GPS Shield con Arduino Uno / Duemilanove Questa volta ci occupiamo della interessantissima tecnologia GPS per la rilevazione della posizione sul globo terrestre (Global Position System). Come saprete sopra le nostre teste, a circa 20.000 km,...
GSM Shield per Arduino – Permette di interfacciare moduli di Arduino Uno, Duemilanove e simili, con la rete telefonica, per gestire SMS e Chiamate Vocali
GSM Shield per Arduino Schema elettrico GSM Shield Arduino Le grandi potenzialità di Arduino risiedono certamente nel fatto che è un potente microcontrollore posto su una scheda e di cui vengono facilmente rese accessibili tutte le porte e le periferiche interne,...
L’Elettricità Corso Teorico-Pratico Parte 5° Arduino Uno Duemilanove
L'Elettricità Corso teorico-pratico Parte 5° Carichi resistivi e carichi induttivi I vari utilizzatori che funzionano con la corrente elettrica possono differenziarsi, oltre che per la tensione e per la potenza richiesta, anche per il loro comportamento nei confronti...
L’Elettricità Corso Teorico-Pratico Parte 4° Arduino Uno Duemilanove
L'Elettricità Corso teorico-pratico Parte 4° Nella lezione precedente abbiamo visto che i trasformatori consentono di trasformare il valore della tensione, purchè si tratti di una tensione alternata; cercheremo adesso di capire più da vicino, sia pure sommariamente,...
L’Elettricità Corso Teorico-Pratico Parte 3° Arduino Uno Duemilanove
L'Elettricità Corco teorico-pratico Parte 3° Nella parte 2ª abbiamo detto che la corrente disponibile nalle prese delle nostre case è in realtà una corrente alternata, il cui valore varia in continuazione, passando da zero a un massimo e addirittura invertendo...
L’Elettricità Corso Teorico-Pratico Parte 2 Arduino Uno Duemilanove
L'Elettricità Corso teorico-pratico Parte 2° Nella parte 1ª abbiamo parlato di tensione, corrente e resistenza, facendo sempre riferimento alle prese di corrente che si trovano nelle nostre case: l'elettricità che vi arriva è prodotta in apposite centrali elettriche...
L’elettricità Corso Teorico-Pratico Parte 1° – Arduino Uno Duemilanove
Introduzione Scopo del corso è quello di introdurre i concetti di base della tecnica legata all'utilizzo dell'energia elettrica, tramite una trattazione elementare, adatta anche a chi è completamente a digiuno della materia. Non si esporranno quindi complesse teorie...
Thyristors: applicazioni pratiche (regolatore di potenza) Arduino Uno Duemilanove
Thyristors: applicazioni pratiche (regolatore di potenza) Gli SCR ed i triacs sono componenti ideali per il controllo della potenza col sistema "switching" (termine che in italiano si potrebbe tradurre come "accendi-spegni"), particolarmente per circuiti ad alta...
Alimentatore Switching 1 A – Vout 1,2 ÷ 34 V
Alimentatore Switching 1 A - Vout 1,2 ÷ 34 V Come si è detto nella pagina ad essi dedicata, gli alimentatori switching offrono diversi vantaggi rispetto a quelli tradizionali, anche se risultano leggermente più complessi da costruire: in...
Controlli di Volume e Tono per Amplificatore Arduino Uno Duemilanove
Controlli di Volume e Tono per Amplificatore Gli schemi di amplificatori di potenza vengono in genere previsti per il collegamento ad un preamplificatore, per cui sono sprovvisti dei controlli che consentonodi regolare il volume ed i toni. Il circuito descritto in...
La Porta Parallela Circuiti Applicativi Accensione di un Led Collegamento a grossi carichi L’uso di interruttori Lettura di otto Bit Collegare una stampante Arduino Uno Duemilanove
Circuiti Applicativi In questa pagina presento qualche piccolo circuito applicativo utile per fare le prime esperienze con la porta parallela. Ho già detto del rischio di danni al PC e quindi vi invito nuovamente a prestare la massima attenzione alla realizzazione del...
La Porta Parallela Scrivere software per usare la porta parallela i registri di base Windows NT 2000 XP Linux il data register lo status register il control register Arduino Uno Duemilanove
Scrivere Software per Usare la Porta Parallela I PC hanno normalmente una sola porta parallela, indicata come LPT1 oppure PRN. Il BIOS permette però di estenderne il numero fino a tre (su alcune macchine, soprattutto vecchie, fino a quattro). Le porte...
La Porta Parallela – Come Individuare la Porta Parallela i tipi di porta parallela configurare la porta parallela per la sicurezza del pc l’assegnazione dei pin Arduino Uno Duemilanove
Come Individuare la Porta Parallela Il comune PC in genere possiede una sola porta parallela a cui possono (o potevano) essere connessi la stampante ed altri dispositivi "paralleli"(ZIP, scanner, lettori CD esterni…). Essa è spesso chiamata anche porta LPT (line...
La porta parallela Arduino Uno Duemilanove
La Porta Parallela La porta parallela o centronics è, tra le interfacce disponibili sul personal computer, certamente la più popolare presso gli hobbisti elettronici grazie al fatto che presenta un discreto numero di ingressi ed uscite direttamente compatibili...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Appendice: caratteristiche elettriche EIA RS-422 EIA RS-485 Arduino Uno Duemilanove
Appendice: Caratteristiche Elettriche EIA RS-422 Parametro Condizioni Minimo Massimo Unità di misura Tensione di uscita differenziale Circuito aperto +10 - 10 V V Tensione di uscita differenziale Rl = 100 ohm - 2 2 V V Resistenza di uscita RAB 100 ohm Corrente di...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Dispositivi RS232 e RS485 integrati Arduino Uno Duemilanove
Dispositivi RS232 e RS485 integrati Esistono numerosi circuiti integrati per la gestione delle linee RS422 ed RS485. Spesso il pin-out di dispositivi simili, anche se di produttori diversi, è compatibile e ciò permette l'aggiornamento di schede con nuove...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Cenni ai protocolli di trasmissione Master-slave Multi-master Codifica ASCII 9 bit Arduino Uno Duemilanove
Cenni ai Protocolli di Trasmissioni Esistono numerosi protocolli che utilizzano come layer fisico lo standard RS485: per tutti cito il CAN (originariamente pensato per applicazioni automobilistiche ma poi affermatosi anche in ambito industriale) e il profibus...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 La conversione da RS232 a RS422 e RS485 Arduino Uno Duemilanove
La Conversione da RS232 a RS422 e RS485 Ho già accennato al fatto che le norme relative agli standard RS422 e RS485 non fanno alcun riferimento al significato dei segnali trasmessi sulla linea. Questo paragrafo ed il seguente devono essere quindi intesi come...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 La selezione dei cavi Doppino Cavi schermati Arduino Uno Duemilanove
La Selezione dei Cavi La selezione dei cavi è un aspetto spesso trascurato ma che nelle installazioni che richiedono alte velocità e grandi distanze è di fondamentale importanza. Infatti lungo il cavo il segnale subisce delle perdite a causa della resistenza non...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 La protezione L’isolamente galvanico Le tecniche di shunt La combinazione di shunt ed isolamento Arduino Uno Duemilanove
La Protezione Le linee che trasportano segnali RS485 si trovano spesso ad essere usate in ambienti industriali grazie alla loro ottima immunità ai disturbi di origine esterna. In questi ambienti è possibile che accidentalmente i circuiti vengano a contatto con...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 La polarizzazione Arduino Uno Duemilanove
La Polarizzazione La polarizzazione è una necessità che riguarda i sistemi di trasmissione in cui è possibile disattivare i driver: in particolare deve quindi sempre essere tenuto presente nelle reti RS485. Quando tutti i driver sono sconnessi dal bus il livello...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Valutare la qualità della trasmissione L’eye diagram Arduino Uno Duemilanove
Valutare la qualità della trasmissione Nel mondo reale non sempre un segnale trasmesso è interpretato correttamente dal ricevitore a causa dei disturbi, delle distorsioni e della imprecisione dei componenti, aspetti inevitabilmente sempre presenti. Una valutazione...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Adattamento di impedenza terminazione parallela terminazione serie terminazione ac Arduino Uno Duemilanove
Adattamento di Impedenza In prima approssimazione, in un sistema digitale il concetto di "linea di trasmissione" che verrà illustrato in questa pagina deve essere applicato ogni volta in cui la durata di un bit è minore di 10 volte il...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Lo standard RS485 Arduino Uno Duemilanove
Lo Standard RS485 Lo standard RS485 è dal punto di vista elettrico molto simile all'RS422: alcune differenze minori sono riportate nelle tabelle in appendice. La differenza sostanziale è il supporto delle linee multi-drop, cioè linee in cui coesistono più...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Lo Standard RS422 Arduino Uno Duemilanove
Lo Standard RS422 Questo standard è stato originariamente proposto per la trasmissione di segnali digitali fino a 10 Mbit/s (10 milioni di bit al secondo) su distanze fino a 4000 piedi (circa 1200 m). Usando integrati moderni è inoltre possibile...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Tipologia di Segnali digitali Arduino Uno Duemilanove
Tipologia di Segnali Digitali I segnali con cui si ha a che fare nei sistemi digitali sono spesso di tipo single ended o sbilanciati: la tensione è misurata rispetto ad un riferimento comune indicato come massa (o anche come reference o signal ground). Due esempi di...
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Arduino Uno Duemilanove
Le interfacce seriali RS422 ed RS485 Questo tutorial illustra gli aspetti principali di due standard di trasmissione digitale differenziale spesso utilizzati per trasmissioni seriali in ambiente industriale: EIA/TIA-422 ed EIA/TIA-485, nel seguito indicati più...
I Motori Passo Passo Step angle (angolo di passo) Step per revolution (passi per giro) Corrente nominale Tensione nominale Resistenza della bobina Induttanza della bobina Residual torque Holding torque Frequenza di risonanza
Glossario Quest'ultimo paragrafo raccoglie alcuni termini spesso usati per descrivere i motori passo-passo. Step angle (angolo di passo) Distanza angolare tra due passi vicini. Valori normali sono 1.8° e 3.6°. Step per revolution (passi...
I Motori Passo Passo I cambi di velocità La risonanza Arduino Uno Duemilanove
I cambi di velocità Il motore passo-passo soffre di diversi problemi nel momento in cui viene effettuato il cambio di velocità, a causa del suo principio di funzionamento che lo fa assomigliare ad un motore sincrono. Infatti tutti i...
I Motori Passo Passo Il problema della massima velocità aumentare la resistenza funzionamento con doppia alimentazione la regolazione PWM della corrente Arduino Uno Duemilanove
Il problema della massima velocità Come già accennato ciascun avvolgimento è sostanzialmente equivalente dal punto di vista elettrico ad un induttore in serie ad un resistore. Il problema sorge dal fatto che in un motore passo-passo in...
I Motori Passo Passo L’elettronica di pilotaggio dei motori bipolari diodo di ricircolo Arduino Uno Duemilanove
L'elettronica di pilotaggio dei motori bipolari I motori bipolari sono caratterizzati dall'avere solo quattro fili di connessione. Una categoria particolare è costituita dai motori unipolari a sei fili: è infatti sufficiente in questi motori non collegare la...
I motori passo passo L’elettronica di pilotaggio dei motori unipolari la logica di pilotaggio diodo di ricircolo Arduino Uno Duemilanove
L'elettronica di pilotaggio dei motori Unipolari Per il funzionamento del motore passo-passo è necessario applicare in opportuna sequenza e verso impulsi di corrente attraverso l'uso di interruttori elettronici. Per ciascuno dei tipi di motore (unipolare o...
I Motori Passo Passo – Il principio di funzionamento – La costruzione elettromeccanica Arduino Uno Duemilanove
Il Principio di Funzionamento Il motore passo passo ha una serie di caratteristiche interessanti: E' possibile realizzare azionamenti di precisione controllati da computer in catena aperta, cioè senza utilizzare sensori di posizione o di velocità. I circuiti...
I Motori Passo Passo Tutorial Guida Arduino Uno Duemilanove
I Motori Passo Passo I motori passo-passo - detti anche step motor o anche stepper - sono caratterizzati nel panorama dei motori elettrici da una serie di particolarità che ne fanno la scelta (quasi) ideale per tutte quelle applicazioni che richiedono...
Hai realizzato un progetto ? un Tutorial ? Inviacelo e lo metteremo a disposizione degli utenti interessati!
Aiutaci - Hai realizzato un progetto ? Hai un Tutorial da mettere in rete ? Inviacelo e noi lo aggiungeremo al Database! Aiutaci ad ingrandire il Database Questa bellissima piattaforma " Made in Italy " non ha non molte sorgenti italiane di conseguenza siamo...
Analizziamo la neonata Arduino UNO, la scheda di sviluppo e prototipazione creata per sostituire la popolare Duemilanove.
Analizziamo la neonata Arduino UNO, la scheda di sviluppo e prototipazione creata per sostituire la popolare Duemilanove Alla fine di settembre dell'anno scorso il team di Arduino ha annunciato alla stampa l'imminente disponibilità di due nuove schede, una delle...
Impariamo a gestire gli attuatori ed in particolare vediamo come comandare servocomandi da modellismo, stepper-motor e motori a spazzole tramite semplici routine firmware
Impariamo a gestire Attuatori Comandare servocomandi da modellismo Stepper-Motor e motori a spazzole tramite routine firmware Siamo giunti alla quarta puntata del corso dedicato al sistema di sviluppo per microcontrollori Arduino. Stavolta ci occupiamo di...
I Circuiti Integrati gli amplificatori operazionali i regolatori di tensione
I circuiti integrati L'avvento dei circuiti integrati ha senz'altro cambiato il modo di pensare, ovvero di progettare un circuito elettronico. Quando si lavora con componenti singoli, detti "discreti", ci si preoccupa di determinare per ognuno di essi le giuste...
I Transistor BJT Interdizione Regione Attiva La saturazione Modalità Amplificazione
I Transistor BJT Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poichè è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi che è stata spiegata approfonditamente nell'articolo "diodi e diodi led". I tre piedini del transistor vengono...
Realizzare Circuiti Stampati – Elettronica Generale
Realizzare Circuiti Stampati In questo tutorial sono descritte alcune metodologie utili per realizzare in casa un circuito stampato (PCB - Printed Circuit Board). Per realizzare un circuito stampato sono necessarie diverse fasi di lavorazioni, più o meno...
Elettronica Generale Note sulla sicurezza
Note sulla sicurezza Realizzare circuiti stampati è abbastanza semplice anche se l'uso di molte sostanza chimiche e di strumenti potrebbe essere fonte di rischio. Una premessa: è sempre necessaria la lettura attenta delle etichette e delle...
Elettronica Generale Gli errori più comuni
Gli errori più comuni La produzione dei circuiti stampati è un processo abbastanza lungo e complesso, soprattutto se si usa la fotoincisione. Di seguito qualche tentativo di prevenzione, di diagnosi e di cura degli errori più comuni. Qualche errore legato al...
Elettronica Generale La saldatura a stagno dei PCB
La saldatura a stagno dei PCB La saldatura a stagno è l'operazione che permette il fissaggio dei componenti al circuito stampato. Consiste nella fusione nel punto di contatto tra rame e componente di una lega metallica che, raffreddandosi, permette la connessione...
Elettronica Generale Le lavorazioni meccaniche dei PCB
Le lavorazioni meccaniche dei PCB La Foratura La foratura viene fatta in corrispondenza delle apposite piazzole con un trapano, possibilmente ad alta velocità: in commercio si trovano modelli "a mano" adatti all'hobbista per poche decine di euro, con...
Elettronica Generale L’incisione chimica dei PCB
L'incisione chimica dei PCB L'incisione è l'operazione che permette di togliere chimicamente il rame in eccesso da una basetta. Il rame che deve rimanere deve essere protetto da una vernice resistente alla corrosione, precedentemente stesa con una delle...
Elettronica Generale La dimensione delle piste
La dimensione delle piste Quando si realizzano circuiti stampati per alte correnti e/o alte tensioni è necessario usare maggiori larghezze delle piste e maggiori distanze di isolamento rispetto al minimo tecnicamente possibile. Non sempre è facile scegliere...
Elettronica Generale Trasferimento di toner
Trasferimento di Toner La metodologia a trasferimento di toner (Toner Transfer System) permette di ottenere circuiti stampati con discreti risultati senza richiedere l'uso di un bromografo. La qualità complessiva non è però paragonabile a quella ottenuta con...
Elettronica Generale Il bromografo
Il Bromografo Il bromografo, come dice il nome (?), è lo strumento che permette di stampare attraverso la luce sulla basetta presensibilizzata l'immagine del master. In sostanza si tratta di una sorgente di luce ultravioletta che illumina attraverso il master...
Elettronica Generale La fotoincisione
La fotoincisione Quando il circuito stampato che si vuole realizzare è formato da più di qualche resistore oppure si vuole fare una piccola serie, l'uso del metodo del trasferimento diretto diventa improponibile. A livello hobbistico la soluzione migliore è la...
Elettronica Generale il trasferimento diretto
Il trasferimento diretto Il metodo più "antico" per fare circuiti stampati in casa è quello del cosiddetto trasferimento diretto: si tratta di un metodo decisamente poco efficace ma, per cominciare, almeno un'esperienza di questo tipo è opportuna per tutti;...