Pesca, TusciaCup, Passeggiate, Mountain Bike e tanti altri sport e passatempi che potrete fare un questo splendido paese

Pesca, TusciaCup, Passeggiate, Mountain Bike e tanti altri sport e passatempi che potrete fare un questo splendido paese
Lo Sport sul Lago Di Bolsena
Una importante scuola di Vela è presente a Bolsena e sulle acque del lago nella stagione che va da primavera ad autunno inoltrato il clima mite e le brezze quasi sempre presenti invitano a navigare sul lago godendo di condizioni sempre favorevoli e mai pericolose.
Lo stesso discorso vale per gli amici windurfisti che a differenza dai velisti, a seconda del tipo di vento, preferiranno la sponda di Capodimonte o quella opposta di Gradoli.
Passeggiate a cavallo a piedi o in mountain bike sono proposte spesso dai gestori degli agriturismi che in accordo con i maneggi della zona propongono spesso dei prezzi convenzionati e convenienti.
I percorsi sono facili e spesso costeggiando le basse sponde del lago si riscoprono sensazioni impareggiabili che riconducono ad un rapporto di stretta vicinanza con la natura ancora selvaggia di alcuni luoghi del lago di Bolsena.
La pesca sul lago attira ogni anno migliaia di appassionati da ogni parte d’italia e si concentra essenzialmente nella cattura delle specie più caratteristiche del lago ed in particolare il grande luccio,insidiato con gli artificiali pesanti,il persico reale pescato a fondo con il gamberetto di Lago,la carpa che in questo luogo raggiunge delle dimensioni importanti,e per finire oltre alle varie lasche,cavedani,carassi con la canna da punta e poi ricordiamo la specie più famelica e guizzante il famoso Persico Trota o black-bass che anche nella media pezzatura può riservare emozionanti combattimenti.
L’ambiente
Già ampiamente descritto il più gran lago vulcanico d’Europa ha forma ellittica, una superficie di 114,5 kmq con perimetro 43 km, una profondità massima di circa 150m e una media di 70m, è cinto interamente da canneti intervallati da spiagge d’ampiezza variabile e qualche promontorio, mentre le due isole hanno rive prevalentemente scoscese e spesso a strapiombo.
Il verde dei boschi copre le dolci colline che lo sovrastano, mentre le pianure a Nord e Nord Est sono coltivate a vite e ortaggi. La vegetazione acquatica delle zone costiere è composta d’alghe erba e canneti. La batimetria come mostra la cartina edita a cura dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo ha un fondale di morfologia e profondità molto variabile, ne consiglio la visione a chi fosse interessato alla pesca da natante.
Agli stessi pescatori porto a conoscenza che le due stupende isole “ Bisentina e Martana ” che sorgono sul lago di Bolsena, sono private con divieto di sbarco e che nelle loro acque territoriali, segnalate da boe galleggianti poste a 400 m dalle coste, la pesca sportiva è vietata. Sono sorvegliate da guardiani, mentre motovedette di Finanza e Carabinieri sono preposte a far rispettare questi regolamenti.
Pesca Sportiva Premessa
Nel presentare queste poche righe relative alla pesca sportiva sul lago di Bolsena, porto a conoscenza dell’occasionale lettore che lo scrivente ha il piacere di frequentare abitualmente Capodimonte, incantevole località rivierasca fin dai primi anni ‘60. In questi anni ho potuto seguire i lenti mutamenti della zona e posso affermare che al momento il turismo di massa, limitato unicamente ai mesi estivi, non ha influito negativamente sulla natura, che rimane in larga parte quasi allo stato vergine.
La bellezza naturale del lago, i tramonti autunnali, le albe mai uguali, la visione degli innumerevoli volatili di passo che qui trovano una piacevole sosta nella loro annuale migrazione, spesso ci avvolge e fanno passare in second’ordine la nostra passione principale che rimane la pesca. Ciò premesso, vediamo ora di descrivere l’ambiente, le acque, e i sistemi di pesca relativi ai pesci presenti per avere un’idea complessiva di ciò che può offrire attualmente il lago di Bolsena.