L’ira di Basilietto, nemico dei mercanti
Giuseppe Basili era di farnese, lo chiamavano Basilietto, anche se si trattava di un trentenne energumeno atletico e muscoloso. Fortissimo, era anche irascibile, feroce ed avido; pieno di cieca cupidigia ed ira folle, avrebbe detto Dante.
Simile a lui era suo fratello Giovanni Battista, detto “Paro Paro”, un mezzo fuorilegge che frequentava le macchie dei Monti di Castro, dedito al pascolo abusivo ed all’ uso del famoso marchio a pala.
Ancora oggi a Farnese, giocando a carte, se qualcuno dice: “Paro!” (Pari!), altri risponde: “Paro Paro m’ha fregato le vacche”. Basilietto odiava i mercanti, perché avevano la strana pretesa di farsi pagare la merce. In particolare, ce l’aveva a morte con Felice Gentili, un piccolo possidente di Farnese, che aveva avuto la malaugurata sorte di vendergli un rubbio di grano, che il Basili si era ben guardato dal pagare. Ogni richiesta di pagamento scatenava l’ira feroce di Basilietto e, spesso, soltanto la presenza di altre persone, aveva salvato il creditore da una morte prematura.
Fu così che una sera, rincasando dal Lamone, sulla strada delle Piane, con una scure sulla spalla, all’ingresso della strada del mulino, dove oggi si trovano i giardinetti pubblici di Sottocolonne, il Basili incontrò da solo il Gentili e, senza tanti complimenti, gli assestò un colpo di accetta nel petto, uccidendolo.
Fattosi latitante, si unì a Tiburzi e Biagini che, in un primo tempo lo accolsero. I due famosi briganti, entrambi di nome Domenico (o Meco come si diceva localmente) facevano coppia da anni ed avevano creato un esemplare sistema di controllo del territorio, in cui i latifondisti ed i ricchi pagavano loro la cosiddetta “lassa sul Brigantaggio”, eventuali malintenzionati venivano ferocemente eliminati, i rappresentanti delle forze dell’ordine non erano toccati; mentre ogni forma di agitazione sociale trovava i due Mechi pronti a sedarla, doppietta alla mano. Presupposto fondamentale di onesto sistema era la sua accettazione da parte di tutti, anche perché quei celebri briganti, si può dire, usavano il quanto di velluto, agendo senza odio e senza particolari manifestazioni di rancore, tranne che nel caso di spie od altri briganti troppo intraprendenti.
Basilietto si dichiarava nemico dei mercanti. Li voleva sterminare tutti, si diceva pronto a “mangiare loro il fritto”. Un giorno, presso la località del Vepre sequestrò uno di essi, un certo Francesco Maioli di Ischia di Castro. Portatolo nella macchia della Selvicciola e fattagli la richiesta di un riscatto di quattromila scudi, per ingannare il tempo, in attesa che giungessero i soldi, cominciò a tormentare la povera vittima con minacce feroci, infiorate da bestemmie sonore e, per impaurirlo, gli appoggiava le canne della doppietta ora sulla bocca, ora sulle orecchie, facendo scattare i cani; quindi con il pugnale cercava di cavare gli occhi al povero disgraziato. Ci volle tutta l’autorità di Tiburzi e Biagini, chiamati da qualcuno, per impedirglielo. Maioli pagava la “tassa” e quindi godeva della protezione dei due briganti. Basilietto odiava i carabinieri e non mancava di beffarsi di loro, di minacciarli o di tentare di ucciderli.
Tutto questo non piaceva ai suoi compagni, in quanto rischiava di mandare a monte anni di intelligente attività di estorsione istituzionalizzata.
Frequenti erano le liti. Soprattutto quando i vecchi briganti invitavano il giovane scapestrato alla calma, a non accanirsi contro i ricchi. Basilietto li voleva ammazzare tutti, voleva bere il loro sangue. Che specie di “mangiauf-fo” vigliacchi erano quei due compagni, che sembravano più contabili di un’esattoria, che briganti. Come facevano, appunto, a dirsi briganti se non minacciavano, se evitavano i carabinieri, se Biasini stava sempre a baciare le immagini sacre e portava gli abitini. Se non la smettevano di rimproverarlo avrebbe ammazzato pure loro. Stessero attenti!
E così continuò a rapinare i mercanti che tornavano dalla fiera, minacciandovi orribilmente.
A Tiburzi e Biagini questo non piaceva e cominciarono a pensare a come poter eliminare quel porco, qualora se ne fosse presentata l’occasione. E l’occasione venne. Un giorno, i loro attendenti, tra cui forse lo stesso basilietto, catturano un giovane pittore, scambiandolo per un ricco nobiluomo. All’atto dei fatti, il sequestrato si dimostrò essere uno squattrinato, che aveva in tasca si e no ventidue soldi e che campava realizzando qualche affresco nelle residenze dei possidenti.
Tiburzi, facile alla commozione, ergendosi a protettore degli artisti, regalò due scudi d’argento al povero ragazzo e lo liberò, raccomandandogli di non raccontare in giro la vicenda e facendolo accompagnare, fino alla strada maestra, da Basilietto. Questi, che aveva seguito tutta la vicenda, mentre si inerpicavano su un alto dirupo scosceso, nel cui fondo si stendeva una macchia di arbusti impenetrabile, “uccise per la strada a mano ardita” il povero artista. Lo derubò dei soldi e ne gettò il cadavere in fondo all’abisso, sicuro che nessuno lo avrebbe scoperto.
Ma Biagini, che lo conosceva bene e sospettava, un giorno che trovò abbandonata la giacca “del brigante empio Basile”, frugandovi nelle tasche, trovò i due scudi d’argento. La misura era colma. Quello scapestrato “nefando e vile”, ancora una volta aveva disobbedito al volere di Tiburzi.
Senza farsene accorgere i due Mechi, anche per evitare rischi inutili, perché il loro feroce collega aveva una forza bruta straordinaria e pochissime remore ad usare le armi, pronunciarono la sentenza di morte e prepararono l’esecuzione.
Alcuni giorni dopo, il 14 luglio 1879, nel bosco secolare di Cerreta Piana, sui Monti di Castro, i due vecchi briganti preparano un lauto pranzo. Il vino scorse a fiumi e Basilietto alzò abbondantemente il gomito e si abbandonò ben presto al sonno. Anche i suoi compagni si prepararono dei giacigli ed iniziarono la siesta. Lo sfrasco di un cinghiale svegliò Biagini che, doppietta alla mano, andò a verificare. Nel ritornare, inavvertitamente urtò un piede del Basili che, tra una salva di improperi, minacciò il collega di morte, ricadendo ben presto tra le braccia di Morfeo.
Le urla avevano svegliato anche Tiburzi che chiese: “Che diavolo vuole quel porco?” “Siamo alle solite! ci penso io!”
Biagini si avvicinò al dormiente e gli scaricò addosso, a bruciapelo, la doppietta, un colpo alla testa ed uno al cuore. Ancora una volta l’inferno si apriva per accogliere un’anima nel “bollor vermiglio” del Flegetonte.
Altri articoli del Sentiero dei Briganti
Le storie del focolare – Il liquorino di veleno
Il liquorino di veleno Un brigante da manuale, enorme, con una lunga barba nera, occhi di fuoco, che sembrava il diavolo in persona, mani grosse come pale, cappellaccio floscio, cosciali di pelle di capra; questo faunesco individuo era Angelo Scalabrini...
Le storie del focolare – Frate Formica e i briganti
Frate Formica e i briganti Lungo il fiume Olpeta, alle propaggini della selva del Lamone, accanto ad una delle tante antiche vie trancicene che collega, ancora, Farnese con Pitigliano, sommerei dalla vegetazione si trovano i ruderi di una chiesa, risalente...
Le storie del focolare – Il Biscino
Il Biscino In quegli anni ( 1895-96 ), lo stato decise di porre fine al brigantaggio maremmano. Era giunta l'ora di "acchiappare una leggenda". Era tutto un via vai, lungo i tortuosi sentieri dei Lamone e dei monti di Castro e le soleggiate e polverose...
La vita da Briganti
VITA DA BRIGANTI Tra un omicidio ed una grassazione i briganti dovevano pur vivere. Vita alla macchia, in continua fuga, da "solenghi" braccati, senza una certezza di arrivare a domani. Questo è spesso ciò che si racconta, assimilando i banditi alle belve...
Il covo dei Briganti
IL COVO DEI BRIGANTI Il rifugio del brigante era, secondo i luoghi e le occasioni, una grotta, un riparo sotto uno spiovente di roccia oppure, più spesso, una capanna in tutto simile a quelle utilizzate dai pastori e dai carbonai, realizzata con i...
Il bandito Domenico Tiburzi – Il sentiero di Tiburzi
IL SENTIERO DI TIBURZI DOMENICO TIBURZI, nato a Cellere nel maggio 1836, fin da giovane aveva accumulato un sentimento di ribellione a causa dell'estrema povertà delia sua famiglia, pur continuando a svolgere con tranquillità il mestiere di pastore e, in...
Il bandito Damiano Menichetti – Il sentiero di Menichetti
IL SENTIERO DI MENICHETTI DAMIANO MENICHETTI vide la luce a Toscanella (l'odierna Tuscania) il 1 ° aprile 1858 da Domenico e Pellegrini Geltrude ma ancora bambino» unitamente alla famiglia, si trasferì a lassano in Teverina. Quasi la fotocopia di fortunato...
Il bandito Fortunato Ansuini – Il sentiero di Ansuini
IL SENTIERO DI ANSUINI Fra gli ultimi banditi dell'Alto Lazio, che agirono nel giovane Stato Italiano delia fine del secolo ecoreo, FORTUNATO ANSUINI era noto per la sua ferocia tanto che un brigante eguale Tiburzi aveva più volte rifiutato le sue offerte di alleanza,...
Il bandito Luciano Fioravanti – Il sentiero di Fioravanti
IL SENTIERO DI FIORAVANTI LUCIANO FIORAVANTI nasce ad Acquapendente nel dicembre 1857. Nipote del famigerato brigante Domenico Biagini, braccio destro di Tiburzi, durante una delie sue fughe nella "macchia", incontrò Luigi Demetrio Bettinelli, detto "il...
Il Sentiero Dei Briganti Un viaggio nei tempo… tra leggende, natura e tradizioni
Il Sentiero Dei Briganti Un viaggio nei tempo... tra leggende, natura e tradizioni Un itinerario che si snoda per quasi cento chilometri, lungo sentieri polverosi e isolati, toccando i suggestivi aspetti panoramici, naturalistici e storico-archeologici dell'Alta...
Storia il sentiero dei briganti – Viterbo
Presentazione Per la felice posizione geografica, che la natura le ha attribuito, l'Alta Tuscia è ricca di suggestivi paesaggi, arricchiti da numerose testimonianze storiche e architettoniche che meritano di essere conservate, tutelate,...