IL SENTIERO DI FIORAVANTI
LUCIANO FIORAVANTI nasce ad Acquapendente nel dicembre 1857. Nipote del famigerato brigante Domenico Biagini, braccio destro di Tiburzi, durante una delie sue fughe nella “macchia”, incontrò Luigi Demetrio Bettinelli, detto “il Principino”, già brigante e latitante. Tra i due fu subito amicizia e, così, Luciano decise di dare alla sua vita quella svolta che da tanto tempo sognava, abbandonando per sempre il consesso civile: mollò la famiglia e, con armi e bagagli, segui il Bettinelli nella macchia, facendo coppia con lui.
La seconda svolta nella sua vita si verificò nella primavera del 1889 quando, dopo un cruento scontro a fuoco con i Carabinieri, lui e il Bettinelli vennero accolti nella banda di Tiburzi e Biagini. I due vecchi briganti, ottimi conoscitori dell’animo umano e, soprattutto, di quello della peggior specie, compresero immediatamente chi era da tenere e chi da eliminare. Per metterne alla prova la fedeltà, affidarono a Fioravanti il compito di uccidere l’amico, l’occasione si presentò pochi giorni dopo, il 13 giugno del 1889, nella macchia dell’Onoreta, presso Montaùto; a seguito di un banale diverbio, provocato ad arte, Luciano imbracciò il fucile e fece fuoco all’indirizzo del Principino, colpendolo alla testa ed uccidendolo all’istante. Come dieci anni prima Giuseppe Basili, anche il Bettinelli era stato eliminato perché rischiava di compromettere quella rete di relazioni che Tiburzi e Biagini avevano intrecciato con i ricchi proprietari della zona-, e come quello di Basili, anche il cadavere di Bettinelli fu consegnato alla polizia, affinché suonasse di minaccia nei confronti di chiunque, brigante o meno, si fosse illuso di farla franca violando le loro regole.
In quel frangente era stato incaricato di contattare la polizia Raffaello Gabrielli, fattore dei marchesi Guglielmi, che diligen-temente aveva eseguito l’ordine. Ma il 6 agosto del 1889, non avendo avvertito i briganti dell’arrivo dei Carabinieri nella macchia di Gricciano, dove trovò la morte Biagini, fu considerato un traditore. Esattamente un anno dopo Fioravanti beccò il Gabrielli in località Pozzatelle: davanti ad oltre cento mietitori lo fece scendere dalla mula, lo chiamò “spia” ad alta voce perché tutti sentissero e, quindi, lo spedì al Creatore con una fucilata al petto. Poi, come fossero vecchi amici di famiglia, lui e Tiburzi fecero subito visita alla moglie dell’ucciso, ancora inconsapevole di essere diventata vedova, e le comunicarono con toni sarcastici l’accaduto.
Ma alla fine toccò anche a Luciano Fioravanti. Uscito incolume sia dalla capanna di Gricciano ( dove morì Biagini ) sia dal casale delle Forane presso Capalbio ( dove morì Tiburzi ), rimasto orfano dei due padrini si era trasferito nelle macchie di Mandano. Qui, il 24 giugno 1900, Luciano Fioravanti viene ucciso da un colpo di fucile alla nuca. A sparargli fu un “caro” amico, certo Gaspare Mancini, un fruttivendolo di Roma che lavorava di tanto in tanto come contadino per il marchese Aldimai. Il fruttivendolo incontrò il brigante nei campi, mentre raggiungeva la tenuta del marchese, e questi gli mise in mano un fucile obbligandolo a unirsi alla banda. Alla prima occasione, cioè appena Fioravanti gli voltò le spalle, l’uomo fece fuoco e riconquistò la sua libertà.
Altri articoli del Sentiero dei Briganti
Le storie del focolare – Il liquorino di veleno
Il liquorino di veleno Un brigante da manuale, enorme, con una lunga barba nera, occhi di fuoco, che sembrava il diavolo in persona, mani grosse come pale, cappellaccio floscio, cosciali di pelle di capra; questo faunesco individuo era Angelo Scalabrini...
Le storie del focolare – L’ira di Basilietto, nemico dei mercanti
L'ira di Basilietto, nemico dei mercanti Giuseppe Basili era di farnese, lo chiamavano Basilietto, anche se si trattava di un trentenne energumeno atletico e muscoloso. Fortissimo, era anche irascibile, feroce ed avido; pieno di cieca cupidigia ed ira...
Le storie del focolare – Frate Formica e i briganti
Frate Formica e i briganti Lungo il fiume Olpeta, alle propaggini della selva del Lamone, accanto ad una delle tante antiche vie trancicene che collega, ancora, Farnese con Pitigliano, sommerei dalla vegetazione si trovano i ruderi di una chiesa, risalente...
Le storie del focolare – Il Biscino
Il Biscino In quegli anni ( 1895-96 ), lo stato decise di porre fine al brigantaggio maremmano. Era giunta l'ora di "acchiappare una leggenda". Era tutto un via vai, lungo i tortuosi sentieri dei Lamone e dei monti di Castro e le soleggiate e polverose...
La vita da Briganti
VITA DA BRIGANTI Tra un omicidio ed una grassazione i briganti dovevano pur vivere. Vita alla macchia, in continua fuga, da "solenghi" braccati, senza una certezza di arrivare a domani. Questo è spesso ciò che si racconta, assimilando i banditi alle belve...
Il covo dei Briganti
IL COVO DEI BRIGANTI Il rifugio del brigante era, secondo i luoghi e le occasioni, una grotta, un riparo sotto uno spiovente di roccia oppure, più spesso, una capanna in tutto simile a quelle utilizzate dai pastori e dai carbonai, realizzata con i...
Il bandito Domenico Tiburzi – Il sentiero di Tiburzi
IL SENTIERO DI TIBURZI DOMENICO TIBURZI, nato a Cellere nel maggio 1836, fin da giovane aveva accumulato un sentimento di ribellione a causa dell'estrema povertà delia sua famiglia, pur continuando a svolgere con tranquillità il mestiere di pastore e, in...
Il bandito Damiano Menichetti – Il sentiero di Menichetti
IL SENTIERO DI MENICHETTI DAMIANO MENICHETTI vide la luce a Toscanella (l'odierna Tuscania) il 1 ° aprile 1858 da Domenico e Pellegrini Geltrude ma ancora bambino» unitamente alla famiglia, si trasferì a lassano in Teverina. Quasi la fotocopia di fortunato...
Il bandito Fortunato Ansuini – Il sentiero di Ansuini
IL SENTIERO DI ANSUINI Fra gli ultimi banditi dell'Alto Lazio, che agirono nel giovane Stato Italiano delia fine del secolo ecoreo, FORTUNATO ANSUINI era noto per la sua ferocia tanto che un brigante eguale Tiburzi aveva più volte rifiutato le sue offerte di alleanza,...
Il Sentiero Dei Briganti Un viaggio nei tempo… tra leggende, natura e tradizioni
Il Sentiero Dei Briganti Un viaggio nei tempo... tra leggende, natura e tradizioni Un itinerario che si snoda per quasi cento chilometri, lungo sentieri polverosi e isolati, toccando i suggestivi aspetti panoramici, naturalistici e storico-archeologici dell'Alta...
Storia il sentiero dei briganti – Viterbo
Presentazione Per la felice posizione geografica, che la natura le ha attribuito, l'Alta Tuscia è ricca di suggestivi paesaggi, arricchiti da numerose testimonianze storiche e architettoniche che meritano di essere conservate, tutelate,...
Da tempo cerco documenti sulla la storia arrivata fino ai bisnipoti. Partiamo dall’inizio:
1) MI RIMANGONO I DOCUMENTI DI CARABINIERE, TUTTI SCRITI A MANO, RICEVUTE DA MIA MADRE, FIGLIA DI ANNIBALE CECCHINI, L’ULTIMA DI SETTE FIGLI
2) ANNIBALE ENTRÒ NEI CARABINIERI, NEL TEMPO DEL BANDITISMO IN MAREMMA
3) NELLA FAMIGLIA CIRCOLA L’AZIONE EROICA PER UN COLLOQUIO CON IL BANDITO FIORAVANTI, CHIUSO IN UNA CAPANNA CON ALTRI, CIRCONDATA DAI CARABINIERI
4) MIO NONNO FU INCORAGGIATO DAL MARESCIALLO PER AVVICINARSI DISARMATO PER FARLI SCENDERE PACIFICAMENTE. SE NON CEDEVANO LE ARMI, SAREBBERO MORTI.
5) MIO NONNO RIUSCI’ AD ARRESTARLI E CONDOTTI NELLA CASERMA DAI CARABINIERI
6) 1975: MIA MAMMA SORPRESA, RICEVE I DUE CARABINIERI VENITI A PARLARE DI DI ME. CHIEDEVA DI CONVINCERMI A FARE IL MILITARE NEL LORO CORPO: 1) TORINO ALLA SCUOLA TENENTI, 2) POI A FIRENZE. DOVE E COME POSSO AVERE NOTIZIE PER ME E LA MIA FAMIGLIA? GRAZIE
Sono un discendente di Luciano fioravanti ,dovrebbe essere zio di mio nonno se mi hanno raccontato bene mi piacerebbe riuscire ad avere più informazioni riguardo alla famiglia