Pianiano A poco meno di 4 chilometri da Cellere, tra boschi di querce e campi di grano, si trova il piccolo borgo di Pianiano. Comune autonomo fino al 1729, ancora intatto nella sua struttura medievale, con il vecchio castello completamente trasformato e la chiesa...
Storia di Canino in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
CANINO Siamo ormai in vista della Maremma. Le aspre rupi tufacee della zona vulcanica cominciano a stemperarsi, cedendo il posto alle vaste pianure ed alle basse colline calcaree della fascia costiera. Qui sorge Canino, famosa per gli uliveti, distesa lungo una...
Storia di Cellere in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
Cellere Come tanti altri borghi della Tuscia viterbese, anche il centro storico di Cellere sorge su di uno sperone tufaceo, stretto ed allungato, protetto da profonde gole scavate per millenni dalle acque; la sommità della rupe si distende per oltre un chilometro, a...
Storia di Ischia di Castro in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
ISCHIA DI CASTRO Il centro storico di Ischia di Castro, la parte più antica, sorge su una rupe tufacea ad una altitudine di 384 m. s.l.m. alla confluenza di due torrenti, posizione che denota, secondo il parere di illustri studiosi, la sua origine Etrusca, della...
Storia di Farnese in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
Farnese Il paese, caratterizzato da un aspetto squisitamente medievale, ancora intatto, è posto a quota 343 m s.l.m. ed occupa per intero la sommità di un pianoro tufaceo circondato da alte rupi, accessibile soltanto per breve tratto sul fianco orientale; è lambito...
Storia di Valentano in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
VALENTANO Posto a quota 538 m s.l.m. a cavallo dello spartiacque dei monti Volsini, domina le due grandi caldere di Bolsena e di Latera; lo sguardo spazia per lungo tratto, dall'Appennino al monte Amiata, dal Cimino al mare. Tra le molte ipotesi relative all'origine...
Storia di Latera in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
Latera Un cono di abitazioni che sembrano scaturite dalla terra e che, nelle luci notturne, assumono l'aspetto di un presepe, circondato da folti castagneti. Latera, posto all'angolo nord-orientale dell'omonima caldera vulcanica, sorge a quota 508 m s.l.m. sopra un...
Storia di Gradoli in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
Gradoli La più antica porzione dell'abitato, cinta da mura turrite, venne edificata nel corso dell'Alto Medioevo sopra uno sperone tufaceo circondato da alte rupi, posto a quota 485 m s.l.m., da cui si godono stupendi scorci panoramici del lago di Bolsena. Nel suo...
Storia di San Lorenzo Nuovo in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
San Lorenzo Nuovo Il centro abitato di San Lorenzo Nuovo è ubicato a nord del recinto craterico del lago di Bolsena e domina da un lato la conca lacustre e dall'altro la pianura di Acquapendente fino al monte Amiata. San Lorenzo Nuovo fu costruito alla fine del...
Storia di Grotte di Castro in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
Grotte di Castro La suggestiva rupe tufacea che ospita l'odierno abitato, posto a quota 467 m s.l.m., venne occupata per la prima volta nel VI secolo, offrendo rifugio ai sopravvissuti del vicino insediamento di Civita, scampati alle devastazioni che il re...
Storia di Onano in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
Onano Il suggestivo centro abitato, famoso per la coltivazione della lenticchia, è a nord-ovest del lago di Bolsena e sorge in posizione elevata sopra una rupe tufacea, a 510 m s.l.m., non lungi dal confine con la Toscana. Il simbolo cittadino è Agnus Dei ( il Sacro...
Storia di Acquapendente in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
Acquapendente Posta all'estremo limite settentrionale del Lazio, presso 1 confini con Umbria e Toscana, domina dall'alto dei suoi 426 m s.l.m. la media valle del Paglia ed è attraversata per l'intero suo sviluppo dal moderno tracciato della via Cassia, coincidente...
Storia di Proceno in provincia di Viterbo – Nell’Alta Tuscia
Proceno "Città nobile, un tempo, e quasi inespugnabile, cinta da ogni parte da alte rupi" - Proceno, così descritta da Pio II nei suoi Commentarii, sorge sopra un erto colle di natura vulcanica dotato di poderose difese naturali, da cui lo sguardo può liberamente...