LungoLagoCapodimonte
  • Home
  • Capodimonte
    • Foto Aeree
    • Festa di San Rocco
    • Monte Bisenzio
    • Campeggio e/o Vacanze
    • Festività religiose
    • Stella Cometa e Presepe Subacqueo
  • Lago di Bolsena
    • Isola Bisentina
    • Isola Martana
    • Nubifragio
    • Regolamento sulla Navigazione
  • Sport del Luogo
    • Pesca
  • Webcam Live
    • Webcam
    • Webcam Lago di Bolsena
    • TimeLapse Webcam 1
    • TimeLapse Webcam 2
  • Stazione Meteo
    • Stazione Meteo
    • Riepilogo Dati
    • Meteo Capodimonte
    • Direzione Vento
  • Contattaci
Seleziona una pagina
  • Storia Briganti
  • Paesi della Tuscia
  • Prodotti Tuscia
  • Misteri Etruschi
  • Siti archeologici Tuscia
  • Tuscia paesaggi e giardini
  • Dialetto Locale
  • Etruschi Tuscia
  • Storie e Leggende Tuscia

Caprarola – La Tuscia paesaggi e giardini

Gen 16, 2016 | Caprarola - La Tuscia paesaggi e giardini

Sulle pendici orientali dei Cimini modellate da poggi, valloni e promontori, Caprarola domina dall’alto di uno sperone l’ampia distesa della Valle del Tevere.Le acque, sposate alle forme del territorio, hanno scavato i fossi dai nomi curiosi, fosso del Prano, di...

leggi tutto

Capranica – La Tuscia paesaggi e giardini

Gen 16, 2016 | Capranica - La Tuscia paesaggi e giardini

                   L’insediamento, sorto su di un promontorio tufaceo proteso sulla valle che la collega con Su- tri, si trova all’incrocio di antichi percorsi etruschi, romani e medievali; la via Cassia ancora la costeggia sotto la rupe e quindi l’attraversa lungo...

leggi tutto

Canino – La Tuscia paesaggi e giardini

Gen 16, 2016 | Canino - La Tuscia paesaggi e giardini

 Il territorio dove sorge Canino è formato da una serie di colline denominate Monti di Canino e da zone depresse caratterizzate dalla presenza di sorgenti termali, emissioni di gas, polle d’acqua in continua effervescenza qui chiamate ‘puzzole’.Canino è conosciuta per...

leggi tutto

Canepina – La Tuscia Paesaggi e Giardini

Gen 16, 2016 | Canepina - La Tuscia paesaggi e giardini

All’imbocco di una vallecola, in località Arcella ad un chilometro da Canepina, si trova un antico altare rupestre, il Santuario Romano delle acque dell’Arcella, uno dei tanti santuari terapeutici del territorio della Tuscia. La zona è infatti ricca di sorgenti di...

leggi tutto

Calcata – La Tuscia paesaggi e giardini

Gen 16, 2016 | Calcata - La Tuscia paesaggi e giardini

                                                     L’antica Narce, nei pressi di Calcata, era un importante centro dell’Agro Falisco, le sue origini sembrano risalire al secolo XIII a.C.Il popolo dei Falisci, secondo la leggenda, ebbe origine da Halesus o Haliscus,...

leggi tutto
Bomarzo – La Tuscia paesaggi e giardini

Bomarzo – La Tuscia paesaggi e giardini

Gen 10, 2016 | La Tuscia paesaggi e giardini

Bomarzo                                                 (m 263)   Il Sacro Bosco come appariva negli anni Cinquanta del Novecento ... SACRO BOSCHO CHE SOL SE STESSO ET NULL ALTRO SOMIGLIA Si legge su una delle iscrizioni che accompagnano il visitatore lungo...

leggi tutto
Bolsena – La Tuscia paesaggi e giardini

Bolsena – La Tuscia paesaggi e giardini

Gen 10, 2016 | Bolsena - La Tuscia paesaggi e giardini

Bolsena                                                             (m 350) I territori intorno al lago di Bolsena erano frequentati già dalle epoche più remote, Paleolitico medio e Neolitico, ma è a partire dal secondo millennio a.C., in particolare nell’Età del...

leggi tutto

Civitella Cesi – La Tuscia paesaggi e giardini

Gen 10, 2016 | Civitella Cesi - La Tuscia paesaggi e giardini

Civitella Cesi (m 190) Comune di Blera   Il piccolo borgo arroccato su uno sperone di tufo sulla valle del torrente Vesca conserva gli stretti vicoli e le case dove sembra che il tempo si sia fermato. La presenza intorno a Civitella di abitati protostorici, a due...

leggi tutto
Blera – La Tuscia paesaggi e giardini

Blera – La Tuscia paesaggi e giardini

Gen 10, 2016 | Blera - La Tuscia paesaggi e giardini

Blera (m 270)   Necropoli etrusca di Pian del Vescovo a Blera In posizione arroccata su un alto sperone tufaceo alla confluenza del Rio Canale nel Torrente Biedano, Blera ha origine da un insediamento della tarda Età del Bronzo, un millennio prima della nostra era,...

leggi tutto
Bassano Romano – La Tuscia paesaggi e giardini

Bassano Romano – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 9, 2015 | Bassano Romano La Tuscia paesaggi e giardini

Bassano Romano (m 450)    Il Giardino segreto e il Parco di Palazzo Giustiniani Odescalchi nel 1987 Il borgo medievale si formò intorno al secolo XI su uno sperone tufaceo: fu feudo della potente famiglia degli Anguillara fino a che fu acquistato da Giuseppe...

leggi tutto
Bassano in Teverina – La Tuscia paesaggi e giardini

Bassano in Teverina – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 9, 2015 | Bassano in Teverina - La Tuscia paesaggi e giardini

Bassano in Teverina (m 304)   L'antico bodo arroccato all'estremo dello sperone L’antico borgo, che era già frequentato in epoca etrusca, è affacciato dall’alto dello sperone tufaceo su tutta l’ampiezza della Valle del Tevere, ed è stato recentemente ristrutturato...

leggi tutto
Barbarano – La Tuscia paesaggi e giardini

Barbarano – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 9, 2015 | Barbarano La Tuscia paesaggi e giardini

BARBARANO (m 340)   Barbarano Il territorio di Barbarano era abitato già dall’età del Bronzo Antico, circa 1700-1600 anni a.C.: dunque per quanto debole all’inizio l’incidenza dell’azione dell’uomo sul paesaggio sono pur sempre riscontrabili le tracce di quei primi...

leggi tutto

Castel Cellesi – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 9, 2015 | Castel Cellesi - La Tuscia paesaggi e giardini

Castel Cellesi  (m 381) Comune di Bagnoregio   Uno dei più giovani insediamenti della Tuscia, a pochi chilometri da Bagnoregio, nato soltanto nel XVII secolo nella terra chiamata Selva Grande: un palazzo, una chiesa, una piazza e il borgo con i tetti digradanti delle...

leggi tutto
Vetriolo – La Tuscia paesaggi e giardini

Vetriolo – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 9, 2015 | Vetriolo - La Tuscia paesaggi e giardini

Vetriolo  (m 453)  Comune di Bagnoregio   Bordura mista dell'Hortus Unicorni di Elio Cavallo e Luca De Troia a Vetriolo: Peonie arbustive, Ceanothus, Iris, Centranthus ruber e Poncirus trifoliata Nei pressi di Vetriolo, in una villetta suggestiva è nato un giardino...

leggi tutto
Civita di Bagnoregio – La Tuscia paesaggi e giardini

Civita di Bagnoregio – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 9, 2015 | Civita di Bagnoregio - La Tuscia paesaggi e giardini

Civita di Bagnoregio  (m 484)  Comune di Bagnoregio Civita di Bagnoregio e il paesaggio dei calanchi Sembra che i fenomeni erosivi risalgano all’epoca etrusco-romana, dovuti allo sfruttamento dei terreni a fini agricoli e al conseguente ridursi del manto protettivo...

leggi tutto

Bagnoregio – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 9, 2015 | Bagnoregio - La Tuscia paesaggi e giardini

Bagnoregio (m 448)   Abitati tardo-villanoviani ed etrusco-arcaici sono stati rinvenuti nei pressi di Bagnoregio che divenne poi un importante centro di transito, intorno alla metà del III a.C., sulla strada romana che portava dal Tevere a Bolsena e quindi ai centri...

leggi tutto
Bagnaia – La Tuscia paesaggi e giardini

Bagnaia – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 8, 2015 | Bagnaia - La Tuscia paesaggi e giardini

Bagnaia (m 440)   L'asse prospettico della catena d'acqua Il territorio di Bagnaia nel 1202, per donazione della città di Viterbo, passa in feudo al vescovo di questa città; l’antico castello del borgo è progressivamente utilizzato dal vescovo in carica come residenza...

leggi tutto

Arlena di Castro – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 8, 2015 | Arlena di Castro - La Tuscia paesaggi e giardini

Arlena di Castro (m 260)   Gli antichi toponimi disegnano la mappa del territorio, alcuni indicano la morfologia dei terreni, definita dai pianori e dalle forre, come Valletto Buio, Valle Cupa, Pianacce, Tufalette, altri lo sfruttamento agricolo del suolo come...

leggi tutto
Trevinano – La Tuscia paesaggi e giardini

Trevinano – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 8, 2015 | Trevinano - La Tuscia paesaggi e giardini

Trevinano (m 619) Comune di Acquapendente Affacciato su un alto promontorio roccioso, a fronte di un vasto e solenne paesaggio che spazia dal Monte Amiata al Monte Rufeno e sull’ampia vallata ai suoi piedi, ormai in terra toscana, anche questo piccolo...

leggi tutto
Torre Alfina – La Tuscia paesaggi e giardini

Torre Alfina – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 8, 2015 | Torre Alfina - La Tuscia paesaggi e giardini

Torre Alfina (m 600) Comune di Acquapendente Da lontano è inconfondibile la sagoma dell’antico castello che sovrasta Torre Alfina. Si accede direttamente dalla piazza principale alla Riserva Naturale di Monte Rufeno, e poco distante al Bosco monumentale del Sasseto....

leggi tutto
Acquapendente – La Tuscia paesaggi e giardini

Acquapendente – La Tuscia paesaggi e giardini

Mar 8, 2015 | Acquapendente - I Paesaggi culturali della Tuscia

Acquapendente (m 423)   Bosco Monumentale del Sasseto Situata sull’antico tracciato della via Cassia al confine tra Umbria e Toscana, si affaccia al ripiano vulcanico che scende a strapiombo a nord sulla valle del Paglia; un affluente di questo, il torrente...

leggi tutto

Presentazione – I Paesaggi culturali della Tuscia

Mar 8, 2015 | I paesaggi culturali della Tuscia

I Paesaggi Culturali della Tuscia La linea di costa e la luccicante lama del mare Tirreno ad occidente, il sinuoso percorso del Tevere ad oriente, l’ossatura dei vulcani, le conche lacustri e i vasti pianori al centro, definiscono le inconfondibili forme del paesaggio...

leggi tutto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress